Mi piace di cuore – Ascotrade premiati a treviso i vincitori della 9 edizione
Mi piace di cuore – Ascotrade premiati a Treviso i vincitori della 9 edizione
Quasi 6 mila voti social, 15 progetti in gara e un montepremi complessivo da più di 10 mila euro: sono i numeri della nona edizione di ‘Mi Piace di Cuore’.
L’iniziativa, che vuole valorizzare lo sport territoriale paralimpico, premia quest’anno powerchair hockey, baseball e softball, bocce e motorsport.
‘Mi Piace di Cuore’ è un concorso social, ideato da Ascotrade e lanciato in collaborazione con CONI e Comitato Italiano Paralimpico (CIP) veneti nel 2013. L’iniziativa mette in palio 10mila euro complessivi: 4 premi da 2.500 euro ciascuno per altrettanti progetti sviluppati dalle associazioni aderenti al CIP.
Anche quest’anno tutte le società paralimpiche venete sono state invitate a presentare un progetto per l’acquisto di materiali, l’abbattimento di barriere architettoniche, ma anche per specifici percorsi per la formazione di figure specializzate. A stabilire le migliori proposte è stata una doppia giuria: quella tecnica, composta da esperti, e quella popolare, che sulla pagina Facebook del concorso ha potuto premiare i singoli progetti a suon di “like”.
Le quattro società vincitrici della nona edizione del concorso, alle quali va un assegno da 2.500 euro ciascuna, sono risultate:
• Treviso Bulls Aps-Asd (Powerchair Hockey) – Treviso
• Asd Baseball Softball Club Rovigo – Rovigo
• Asd Sport Assi (Boccia Paralimpica) – Sedico (Belluno)
• Asd Tennistavolo San Bartolomeo Mirano – Mirano (Venezia)
La giuria ha inoltre deciso di premiare al di fuori dal concorso, con una donazione di 500 euro, il progetto di educazione stradale e tecnica per persone con disabilità, promosso da Asd Race Ability di Altavilla Vicentina (Motor Sport).
La cerimonia conclusiva del concorso si è tenuta venerdì 3 febbraio, a Palazzo Rinaldi, a Treviso, con la partecipazione di Francesco Bettella, testimonial dell’iniziativa, nonché plurimedagliato di nuoto paralimpico, assieme al sindaco di Treviso, Mario Conte e all’amministratore delegato di EstEnergy e direttore centrale Mercato del Gruppo Hera, Cristian Fabbri. Presenti anche il presidente del CIP Veneto, Ruggero Vilnai e il presidente CONI Veneto Dino Ponchio.
I PROGETTI PREMIATI
Treviso Bulls Aps-Asd (Powerchair Hockey) – Treviso
Ambito del progetto: acquisto di attrezzature
Il Powerchair Hockey è una delle pochissime discipline al mondo che permette ai ragazzi con patologie muscolari e neuromuscolari, anche nelle forme più gravi, di praticare uno sport di squadra. La richiesta presentata da Treviso Bulls APS – ASD, squadra di hockey in carrozzina elettrica di Treviso, riguarda la sostituzione delle batterie dei mezzi, delicate sotto diversi punti di vista, l’acquisto di nuove ruote e un'accurata manutenzione dei motori.
Asd Baseball Softball Club Rovigo – Rovigo
Ambito del progetto: acquisto ausili e attrezzature, corsi di formazione
II Baseball Softball Club Rovigo vuole diventare un polo di riferimento per la disabilità visiva nel Veneto. L'attività, inaugurata nel 2019, ha visto la costituzione di un primo gruppo di non vedenti e ipovedenti. Con il progetto in gara la società si propone di realizzare una rete sul rodigino e nel Veneto, attivare corsi di formazione a Rovigo con esperti del settore e potenziare l'attività sportiva, incrementando gli aderenti su tutto il territorio regionale.
Asd Sport Assi (Boccia Paralimpica) – Sedico (Belluno)
Ambito del progetto: acquisto ausili, corsi di promozione e avviamento
Asd Sport Assi vuole favorire la diffusione di uno sport che permetta l'inclusione di persone con disabilità gravi. Il progetto mira a coinvolgere gli istituti scolastici e gli insegnanti di sostegno che lavorano a stretto contatto con i giovani con disabilità, al fine di individuare gli alunni che presentano le caratteristiche psico-fisiche e l'interesse per conoscere e sperimentare la disciplina della boccia paralimpica. Parallelamente, grazie alla condivisione delle attività con l'Assi (Associazione Sociale Sportiva Invalidi), verrà messa a disposizione dei giovani e delle famiglie una psicologa e un fisioterapista.
Asd Tennistavolo San Bartolomeo Mirano – Mirano (Venezia)
Ambito del progetto: acquisto ausili e attrezzatura, corsi di formazione
Il tennistavolo paralimpico come strumento per migliorare le qualità di vita delle persone con disabilità. La richiesta della società riguarda l’acquisto di materiale idoneo (carrozzine, fasce, racchetta, tavoli), per aiutare gli atleti, allenamento dopo allenamento, a gareggiare a livello agonistico.
___________________________________
Premio Speciale:
Asd Race Ability – Altavilla Vicentina (Vicenza)
Ambito del progetto: acquisto attrezzature e ausili, formazione
Come reagire sul bagnato? Come effettuare frenate di emergenza? Come affrontare curve pericolose? Il progetto presentato da Asd Race Ability, associazione che avvicina le persone diversamente abili alle corse a bordo di Go-kart, si propone di rispondere a queste domande con un apposito programma di educazione stradale tecnica. L’obiettivo? Insegnare ai piloti a gestire le situazioni di difficoltà che si possono presentare durante la guida quotidiana, per garantirgli un divertimento in piena sicurezza.